Vicenza

Contesto

Vicenza è il capoluogo della sua provincia, ed è situata alle pendici settentrionali dei Monti Berici, lungo il fiume Bacchiglione, a circa 60 km a ovest di Venezia e 200 km a est di Milano. La città ha un settore industriale attivo e dinamico, famoso soprattutto per le fabbriche di gioielli e l’abbigliamento. L’Esposizione dell’Oro è famosa in tutto il mondo e si svolge a Vicenza due volte l’anno (gennaio e settembre). Vicenza è rinomata anche per le sue tradizioni enogastronomiche.

Prodotti del turismo culturale, motivazioni e criticità esistenti

Il bene seriale Patrimonio dell’Umanità “La Città di Vicenza e le Ville Palladiane nel Veneto” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1994 e nel 1996. Inizialmente il Patrimonio comprendeva solo la città di Vicenza con i suoi 23 edifici attribuiti al famoso architetto Andrea Palladio (1508-1580), oltre a tre ville al di fuori delle mura. Nell’ampliamento territoriale del Patrimonio nel 1996 sono state incluse 21 ville dislocate in diverse province.

Fondata nel II secolo a.C. nell’Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall’inizio del XV° secolo alla fine del XVIII° secolo. L’opera del Palladio, basata su uno studio dettagliato dell’architettura classica, conferisce alla città il suo aspetto unico. I palazzi sono stati inseriti nel tessuto urbano della città medievale, creando insiemi pittoreschi e continuità di facciate nella strada, in cui lo stile gotico si combina con l’articolato classicismo di Palladio.

Attualmente, il potenziale della città non è stato realizzato. In particolare, la sua inclusione nella World Heritage List dell’Unesco non è stata sfruttata appieno. Ciò è dovuto anche a una “distanza” tra i residenti ed il sito, che si traduce in un gap di consapevolezza. Inoltre, i diversi “patrimoni” della città (culturali, artistici, industriali, enogastronomici) non sono ben collegati tra di loro.

Strategie turismo culturale

Molteplici passi significativi sono stati compiuti negli ultimi anni per proiettare Vicenza oltre i confini di un luogo di destinazione minore, stretta tra la potente attrattività di due autentici colossi come Verona e Venezia, trainati in particolare dal turismo culturale attraverso la leva della Lista del patrimonio mondiale.

Obiettivi del Lab

Ulteriori leve devono essere fornite al fine di promuovere gli eccezionali valori artistici e architettonici di Vicenza, agendo al contempo sui cittadini e sulla crescita della loro consapevolezza del patrimonio e delle tradizioni. La comunità locale dovrebbe essere impegnata in un cambiamento di prospettiva, sostituendo la visione del sito del Patrimonio Mondiale come esclusione dei residenti con una comprensione dell’opportunità e dell’inclusività che essa rappresenta.

Collegato a questo punto è lo sviluppo di un sentimento di orgoglio e di «gestione» tra residenti, operatori turistici e imprese locali, al fine di includerli nell’implementazione di una strategia di marketing competitiva e sostenibile.

L’obiettivo è quindi quello di aumentare l’attrattività turistica di Vicenza agendo al contempo sui valori immateriali che la città rappresenta per i suoi abitanti.

Attività suggerite e innovazioni in corso di sviluppo

Le attività specifiche in questo Lab riguardano:

  • Effettuare un’analisi di mappatura culturale per identificare le lacune nell’offerta turistica;
  • Integrare i normali percorsi di visita con nuovi prodotti come le crociere fluviali; visite ai siti industriali più significativi; percorsi che collegano il centro abitato con alcune delle ville del circuito;
  • Sviluppare un programma di apprendimento ed educazione per scuole e cittadini, centrato sulla storia, le tradizioni, i patrimoni culturali, architettonici, artistici e industriali della città;
  • Offrire opportunità di visita ai siti del Patrimonio per i cittadini al fine di incoraggiare il loro senso di appartenenza alla comunità;
  • Predisposizione di un nuovo sistema di segnaletica dei siti turistici, attualmente carente in città;
  • Offrire un percorso formativo specifico per tassisti, receptionist di hotel, negozianti che sono i primi “ambasciatori cittadini” dei visitatori e dei turisti al loro arrivo in città.

Attraverso queste attività, le innovazioni che si stanno sviluppando sono:

  • Sviluppare Vicenza come una destinazione che preserva e valorizza i valori e le tradizioni fondamentali dei residenti;
  • Rafforzare il senso di identità ed orgoglio dei cittadini nella loro città storica;
  • Creare e favorire sinergie tra operazioni turistiche, conservazione, ricerca e gestione del patrimonio;
  • Aumentare la conoscenza e la consapevolezza della conservazione tra le imprese turistiche e promuovere la loro partecipazione alla governance del sito del Patrimonio dell’Umanità;
  • Raccogliere i dati significativi sul turismo vicentino, a supporto della gestione strategica.

Potenziali stakeholders

L’elenco degli stakeholder comprende il settore turistico, gli specialisti della conservazione, le associazioni culturali, le associazioni di categoria e altri gruppi o individui coinvolti in attività economiche, della comunità, di gestione ambientale e di tutela del patrimonio, i proprietari delle ville e le soprintendenze.